Roberta Fidanzia

Mi presento

Dottore di Ricerca in Storia delle dottrine politiche e Filosofia politica presso la Sapienza Università degli Studi di Roma, collaboro in qualità di Cultrice della Materia presso le medesime cattedre, svolgendo attività di docenza ed assistenza esami e tesi di laurea vecchio e nuovo ordinamento.

I miei interessi di ricerca spaziano dal Francescanesimo politico nello specifico alla Filosofia politica medievale, moderna e contemporanea, con interesse anche alla retorica ed al linguaggio politico, anche attraverso l'espressione artistica. Ultimamente sto dedicando la mia attenzione allo studio del pensiero femminile, concentrandomi in particolare su una ricostruzione delle principali idee e dei movimenti, unitamente all'analisi specifica di alcune figure meno note dell'universo filosofico femminile.

Diplomata in Storia e Storiografia multimediale, Università degli Studi “Roma Tre”, ho svolto attività di docenza nell’ambito dello stesso Master. Da alcuni anni sono Presidente della SISAEM, Società Internazionale per lo Studio dell’Adriatico nell’Età Medievale, Direttore di “Storiadelmondo”, e co-direttore di "Christianitas", redattrice presso “Il Giuliano Dalmata. Rivista d’informazione culturale adriatica” e “AGENSU”. Inoltre, dirigo alcuni Master a distanza e Corsi di formazioni riconosciuti dal MIUR per Drengo, e coordino e promuovo progetti di divulgazione storica nelle scuole elementari, medie e superiori.

Ho scritto numerosi saggi, articoli e recensioni ed ho partecipato a vari convegni, nazionali ed internazionali.

Pubblicazioni

Pubblicazioni di Roberta Fidanzia

 

Monografie

 Dora d'Istria. Uno sguardo femminile sull’Ottocento. Risorgimento, pedagogia politica, condizione femminile. Aracne Editrice, Roma 2013. ISBN: 978-88-548-6450-4;

- Francescanesimo e Renovatio. Aspetti storico politici e linee interpretative dal fondatore a Dante, Drengo, Roma 2008 - ISBN: 978-88-88812-22-9;

Virtù e Potere. La Retorica politica di Niccolò Machiavelli, Editrice Nuova Cultura, Roma 2008 - ISBN: 978-88-6134-262-0;

Amedeo Colella. Visioni di Libertà di un esule istriano, Drengo, Roma 2011 - ISBN: 978-88-88812-27-4

Storia del Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma, Drengo, Roma, 2003. ISBN 88-88812-01-6 CD-ROM con libretto (booklet).

 

Saggi (capitoli di libro con ISBN e articoli di rivista con ISSN)

a)     Editi a stampa

- con A. Gambella Studi storici in rete: esperienze progettuali e nuove iniziative, in Arte Media e Comunicazione, Atti del Convegno - Gaeta, 20-21 giugno 2003, Aracne, 2004 - ISBN: 88-7999-695-9;

La Storia dell’esodo giuliano-dalmata. Riflessioni a margine di testimonianze di vita, in «Nike. La rivista delle Scienze Politiche», n. 3, ottobre 2006, Foggia, 2006 - ISSN: 1970-5514;

Democrazia e Rete. Spunti di riflessione, in Informatica, diritto, filosofia, Passato e Presente / 15, Collana del Centro per la Filosofia Italiana, Aracne, Roma 2007 - ISBN: 978-88-548-15551;

La trasmissione dei valori tradizionali e culturali attraverso il mezzo multimediale: l’esempio Giuliano-Dalmata, in Arte, Media e Comunicazione. Atti del secondo convegno, Aracne (area 14: scienze politiche e sociali), Roma, 2007 - ISBN: 978-88-548-1048-8;

Il movimento francescano tra religione e politica. Da San Francesco a Dante, in Libertà e democrazia nella storia del pensiero politico, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008 - ISBN: 978-88-498-2403-2;

Machiavelli tra retorica del potere e potere della retorica, in Machiavelli tra filosofia e politica, a cura di Teresa Serra, Passato e Presente / 18, Collana del Centro per la Filosofia Italiana, Aracne, Roma 2010 - ISBN: 978-88-54832848;

Per una ricostruzione del Dante politico di Alessandro Passarin d’Entrèves (1955), in S. Ciurlia (a cura di) Tradizione, rivoluzioni, progresso. Studi in onore di Paolo Pastori, 2 voll., Edizioni del Poligrafico, Firenze 2012, t. I, pp. 383-394 - ISBN: 978-88-902492-3-5;

Christine de Pizan e gli “Specchi delle Regine”. Una pedagogia morale per l’ordine dello Stato in Femininum Ingenium, Collana di studi e ricerche. Pensiero femminile: storia e teorie, Vol. 1 / 2012, Roma 2012 - ISBN: 978-88-88812-32-8;

Una lettura del pensiero contemporaneo e della Chiesa cattolica in Augusto Del Noce, in Modernità, Secolarizzazione e Risorgimento. Studi in occasione del centenario della nascita di Augusto Del Noce a cura di P. Armellini e R. Fidanzia, Drengo, Roma, 2012 - ISBN: 978-88-88812-34-2.

 

b)     Editi in formato E-Book (PDF) 

Sequela Christi. Francesco d’Assisi e gli Ordini mendicanti, in «Storiadelmondo», n. 1 / 2003 - ISSN 1721-0216; 

-  Il Romanzo di Abbazia di Lucio D’Ambra. Momenti e figure di un intellettuale italiano del primo Novecento, in «Storiadelmondo», numero 2/2003 - ISSN 1721-0216;

Aspetti e problemi dell’evangelizzazione in America Latina, in «Storiadelmondo», numero 7/2003 - ISSN 1721-0216;

Giovanni XXIII: Pacem in Terris e pensiero politico cristiano, in «Storiadelmondo», n. 8 / 2003 - ISSN 1721-0216; 

Rete e retorica (Atti di IS - Internet e Storia. 6° Forum telematico 15 Gennaio - 15 Marzo 2008), in «Storiadelmondo», n. 55 / 2008 - ISSN 1721-0216;

Arte come linguaggio politico in Amedeo Colella, in Rassegna Storica Giuliano Dalmata, parte II (a cura di R. Fidanzia), Gli Speciali de ‘Il Giuliano Dalmata’, Roma 2008 - ISBN: 978-88-88812-14-4;

Cristina da Pizzano: un’originale concezione dello Stato, in Medioevo Adriatico, Volume 4 / 2012 - ISBN: 978-88-88812-30-4;

La principessa Dora d’Istria: una pedagogia politica per il Risorgimento italiano, in «Storiadelmondo», n. 69 / 2012 - ISSN 1721-0216;

L’ordine politico nella Divina Commedia. Il francescanesimo di Dante, in Christianitas. Rivista di Storia, Pensiero e Cultura del Cristianesimo, numero 1 (gennaio-giugno 2013) ISSN: 2281-7093.

- R. Fidanzia - A. Gambella, Il censimento dei profughi adriatici nelle carte dell’Opera Assistenza Profughi Giuliani e Dalmati, in Rivista di Storia e Cultura del Mediterraneo n. 2 (gennaio-dicembre 2013) ISSN: 2281-1494. 

Donna, famiglia, stato. La riflessione cristiana di Dora d'Istria, in Christianitas. Rivista di Storia, Pensiero e Cultura del Cristianesimo, numero 2 (luglio-dicembre 2013) ISSN: 2281-7093.

 

 

c) Traduzioni a stampa dallo spagnolo all’italiano

- Trad. di più saggi raccolti in: José Manuel Sevilla Fernández, Ragione narrativa e ragione storica. Una prospettiva vichiana su Ortega y Gasset, Guerra, Perugia 2002 - ISBN: 88-7715-615-5;

- Trad. del saggio José Manuel Sevilla Fernández, Ortega y Gasset e l’Idea d’Europa, in Pensiero moderno ed identità politica europea, a cura di Bruna Consarelli, Collana di studi del dipartimento di istituzioni politiche e scienza sociali, CEDAM, Padova, 2003, pp. 111-135 - ISBN: 88-13-24829-6.

 

d)     Recensioni

Europa Sacra. Raccolte agiografiche e identità politiche in Europa fra Medioevo ed Età moderna, a cura di Sofia Boesch Gajano e di Raimondo Michetti, in «Storiadelmondo», numero 10/2003, ISSN 1721-0216;

- Fiorenzo Emilio Reati, Dio dirà l’ultima parola. La persecuzione della Chiesa cattolica in Russia in epoca sovietica, in «Storiadelmondo», numero 18/2003, ISSN 1721-0216;

- Marco Mari, Ispirazione religiosa e laicità della politica. L’esperienza cristiano-sociale di Gerardo Bruni, «Bollettino Telematico di Filosofia Politica», http://bfp.sp.unipi.it/rec/marifi.html, 2005 - ISSN 1591-4305;

- Teresa Serra, Giuseppe Prestipino, Accadde domani. Fra utopia e distopia, a cura di, «Bollettino Telematico di Filosofia Politica», 2007 - ISSN 1591-4305;

- Andrea Paris, Le radici della libertà. Per un’interpretazione del pensiero di Augusto Del Noce, in «Storiadelmondo», n. 56, 15 novembre 2008 - ISSN 1721-0216.

 

e)     Prefazioni e Presentazioni di volumi collettanei con curatela scientifica:

- Prefazione a Modernità, Secolarizzazione e Risorgimento. Studi in occasione del centenario della nascita di Augusto Del Noce a cura di P. Armellini e R. Fidanzia, Drengo, Roma, 2012 - ISBN: 978-88-88812-34-2;

- Presentazione della seconda edizione; presentazione della prima edizione di A. Colella, Breve profilo storico dell’Istria e Dalmazia. Giuliani e Dalmati Vessiliferi di libertà, Drengo, Roma, 1a ed. 2005; 2a ed. 2011 - ISBN: 88-88812-17-5;

- Presentazione di Internet e Medioevo. Testi e strumenti per la didattica e la ricerca, con A. Gambella, Quaderni del Medioevo Italiano Project, Roma 2004 ISBN: 88-88812-06-7 pp. 2-7;

- Presentazione del primo volume della Collana “Medioevo Adriatico. Ricerche della Società Internazionale per lo Studio dell’Adriatico nell’Età Medievale”, 1/2007, Drengo, Roma 2007 DOI: 10.1400/119905; ISBN: 978-88-88812-16-8;

- Presentazione del secondo volume della Collana “Medioevo Adriatico. Ricerche della Società Internazionale per lo Studio dell’Adriatico nell’Età Medievale”, 2/2008, Drengo, Roma 2008 DOI: 10.1400/119918;

- Presentazione del terzo volume della Collana “Medioevo Adriatico. Ricerche della Società Internazionale per lo Studio dell’Adriatico nell’Età Medievale”, 3/2010, Drengo, Roma 2011 DOI: 10.1400/180054;

- Prefazione al quarto volume della Collana “Medioevo Adriatico. Ricerche della Società Internazionale per lo Studio dell’Adriatico nell’Età Medievale”, 4/2012, Drengo, Roma 2012 ISBN: 978-88-88812-30-4

 

f)       Presentazioni di libri

- presentazione di A. Gambella, Medioevo Alifano. Potere e popolo nello stato normanno di Alife, Roma, 2007.

  

g) Tesi di dottorato:

- Il concetto di renovatio tra religione e politica: da san Francesco a Dante (A.A. 2003/2004 Università degli studi La Sapienza, Facoltà di Scienze politiche, Dottorato in Storia delle dottrine politiche e filosofia politica, XVII ciclo).

 

h) Curatele:

Internet e Storia con Angelo Gambella, Quaderni del Medioevo Italiano Project, Roma 2002 - ISBN 88-88812-00-8;

- Archivio di Storiadelmondo. Cd-rom 2003. Indice degli Studi (nn. 1-18, 2003) con Angelo Gambella, Quaderni del Medioevo Italiano Project, Roma 2003 - ISBN 88-88812-05-9;

- Internet e Medioevo. Testi e strumenti per la didattica e la ricerca, con A. Gambella, Quaderni del Medioevo Italiano Project, Roma 2004 - ISBN: 88-88812-06-7;

- Informatica applicata agli Studi di Storia Medievale. Iniziative 2001-2004, Bollettini del Medioevo Italiano Project, Medioevo Italiano Project, Roma, 2004;

- Contributi storico-letterari nel 50° Anniversario di Trieste Italiana. Studi e Testi di Storiadelmondo, 2005 - ISBN: 88-88812-07-5;

Contributi per una Storia giuliano-dalmata. Studi e Testi di Storiadelmondo, 2a edizione 2005 - ISBN: 88-88812-08-3;

Memoria e Identità. Storia e Vita del Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma. Catalogo della Mostra, 2005;

Miniguida del Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma, Drengo, Roma 2006 - ISBN: 88-88812-12-1;

Rassegna Storica Giuliano Dalmata I, Gli speciali de ‘Il Giuliano Dalmata’, Roma 2006 - ISBN: 88-88812-12-1;

Rassegna Storica Giuliano Dalmata II, Gli speciali de ‘Il Giuliano Dalmata’, Roma 2008 - ISBN: 978-88-88812-14-4;

Il Computer e la Rete. Introduzione al corso di Informatica giuridica, con Mario Sirimarco e Domenico Palermo, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2009, ISBN: 9788861343177.

Modernità, Secolarizzazione e Risorgimento. Studi in occasione del centenario della nascita di Augusto Del Noce a cura di P. Armellini e R. Fidanzia, Drengo, Roma, 2012 - ISBN: 978-88-88812-34-2.

           

 

I) contributi:

Il Romanzo di Abbazia di Lucio D’Ambra in «Fiume - Rivista di Studi Adriatici» (Nuova Serie) numero 6/2002;

Amedeo Colella: il poeta, l’artista, l’uomo, ne Il Villaggio Giuliano-Dalmata di Roma. Cronaca e storia di uomini e fatti (1947-2003), Atti del Convegno di Studi, Archivio Museo Storico di Fiume, Roma, 2003;

Il Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma tra memoria e attualità, in Contributi per una Storia Giuliano-Dalmata, 2a ed., Studi e Testi di Storiadelmondo, Drengo, Roma, 2005 - ISBN: 88-88812-08-3 . DOI: 10.1400/119951;

50° Anniversario del Ritorno di Trieste all’Italia, in Contributi storico-letterari nel 50° Anniversario di Trieste Italiana, Studi e Testi di Storiadelmondo, Drengo, Roma, 2005 - ISBN: 88-88812-07-5 - DOI: 10.1400/119963;

Il Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma fra memoria e attualità, in «Storiadelmondo» 3/2003 ISSN 1721-0216;

- con A. Gambella, Resoconto della Giornata della Memoria 10-02-2003. in «Storiadelmondo» 3/2003 ISSN 1721-0216;

- Editoriale (Atti del primo forum IS – Internet e Storia, 15 gennaio - 15 marzo 2003) http://www.storiadelmondo.com/6/fidanzia.editoriale.pdf

Relazione sull’Assemblea Generale dei Comitati per le Libertà. Roma 1-2-3 marzo 2003, in «Storiadelmondo» 8/2003 ISSN 1721-0216;

Il Medioevo nel Risorgimento italiano, in «Storiadelmondo» 11/2003 ISSN 1721-0216;

L’esperienza francescana femminile. Chiara e le sorores. Cenni storici in «Storiadelmondo» 18/2003 ISSN 1721-0216;

L’immagine del Presepe nelle fonti francescane, in «Storiadelmondo» 19/2004 ISSN 1721-0216;

Luis de Molina. Brevi cenni sulla vita e le opere principali, in «Storiadelmondo» 24/2004 ISSN 1721-0216;

Il Cantico delle Creature. Brevi spunti di riflessione, in «Storiadelmondo» 29/2004 ISSN 1721-0216;

50° Anniversario del Ritorno di Trieste all’Italia. in «Storiadelmondo» 30/2004 ISSN 1721-0216;

Il Giorno del Ricordo. Convegno di Studi a Roma; in «Storiadelmondo» 32/2005 ISSN 1721-0216;

La trasmissione dei valori tradizionali e culturali attraverso il mezzo multimediale: l’esempio Giuliano-Dalmata; in «Storiadelmondo» 33/2005 (Atti di IS - Internet e Storia) ISSN 1721-0216;

Alcune riflessioni intorno a Cristianesimo e paganesimo nel Medioevo, in «Storiadelmondo» 36/2005.

 

Altre Recensioni:

- Jacques Le Goff, Immagini per un Medioevo, Bari 2000, «Rassegna Storica online» - www.medioevoitaliano.org, n. 2 del 31 dicembre 2000;

-  Rosario Villari, Mille anni di storia, Bari 2000, «Rassegna Storica online» - www.medioevoitaliano.org, n. 2 del 31 dicembre 2000;

-  Franco Cardini, Giovanna d’Arco, Mondadori, 1998, in «Storiadelmondo», www.storiadelmondo.com, numero 4/2003 - ISSN 1721-0216;

-  Luigi Tomaz, In Adriatico nell’Antichità e nell’Alto Medioevo, in «Storiadelmondo», www.storiadelmondo.com, numero 31/2004 - Rassegna Storica online 3 (VI) 2004 - ISSN 1721-0216;

-  Luigi Tomaz, In Adriatico nell’Antichità e nell’Alto Medioevo, in Contributi per una storia giuliano-dalmata. Roma e la Giornata della memoria, 10 febbraio 2003. L’istituzione del Giorno del ricordo, Studi e Testi di Storiadelmondo, Drengo, Roma, 2005 - ISBN: 88-88812-08-3  DOI: 10.1400/119957;

-  Medio & Evo. Lo spirito dell’uomo medievale, in «Storiadelmondo», www.storiadelmondo.com, numero 34/2005 - ISSN 1721-0216;

-  Sophia McDoulgall, Romanitas, in «Storiadelmondo», www.storiadelmondo.com, numero 49/2007 - ISSN 1721-0216;

-  William R. Cook (a cura di), The Art of the Franciscan Order in Italy, in «Storiadelmondo», www.storiadelmondo.com, numero 50/2007 - ISSN 1721-0216.

 

Testi consegnati per pubblicazione (Atti di convegno):

Dora d’Istria e l’educazione dei popoli. Una principessa europea al servizio del Risorgimento italiano, Atti del Convegno Internazionale Per una filosofia del Risorgimento, Roma – Tolfa, 8 e 9 aprile 2011, in corso di pubblicazione;

Christine de Pizan e gli “Specchi delle Regine”. Una pedagogia morale per l’ordine dello Stato, VIII Colloque International Christine de Pizan, Poznan, Polonia, 10-14 luglio 2012.

 

Convegni Internazionali:

-          Convegno Internazionale Per una filosofia del Risorgimento, Roma – Tolfa, 8 e 9 aprile 2011;

-          VIII Colloque International Christine de Pizan, organizzato dalla Société Internationale Christine de Pizan e dall’Institut de Philologie Romane, Università di Poznan, Polonia, 10-14 luglio 2012;

-          Colloque International d’Evrecy, «Les Normands Constructeurs de l’Europe», partecipazione con il Medioevo Italiano Project con presentazione del paper multimediale Le monde normand sur Internet - http://www.storiaonline.org/normanni/evrecy.start.htm, articolato in una sessione di due relatori: Roberta Fidanzia, Il ‘nuovo’ storico tra memoria e multimedialità - http://www.storiaonline.org/normanni/evrecy.rf.htm; Angelo Gambella, I Normanni sul Web - http://www.storiaonline.org/normanni/evrecy.ag.htm (12.01.2002);

-          International Medieval Congress, presso l’International Medieval Institute - Università di Leeds – Gran Bretagna, con il paper Il Medioevo in rete: un confronto tra Spagna ed Italia –http://www.storiaonline.org/mi/rassegna.3.studi.fidanzia.htm, articolato in una sessione di tre relatori, con relativa presentazione multimediale integrata Power Point – Internet (07.2001). http://www.storiaonline.org/mi/fidanzia.medioevo.pdf.

 

Curriculum Vitae

Cultrice della materia presso le cattedre di Filosofia Politica, Filosofia del Diritto, Storia delle Dottrine Politiche, Informatica Giuridica - Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi ‘La Sapienza’.

Tutor e Docente nel Corso Donne Politica Istituzioni - A.A. 2011-2012 - Sapienza Università di Roma.

 

Studi

Dottorato di Ricerca in Storia delle dottrine politiche e Filosofia della politica – XVII ciclo – della durata di tre anni presso l'Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma; esame finale superato con esito positivo con tesi su Il concetto di Renovatio tra religione e politica. Da San Francesco a Dante

Corso di perfezionamento in ‘Storia e Storiografia multimediale’, con superamento dell’esame finale ed assegnazione di un modulo didattico sulla Storia del Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma, organizzato dall’Università degli Studi ‘Roma Tre’ – Facoltà di Lettere e Filosofia, Anno Accademico 2000/2001; 

Laurea in Scienze Politiche, conseguita il 04-07-2000, presso l'Università ‘La Sapienza’ di Roma, con tesi in Storia delle Dottrine Politiche, cattedra Chiar.mo Prof. G. Calabrò, titolo: Aspetti della religione popolare nel Medioevo. Francesco d'Assisi

Diploma Superior de Español como Lengua Extranjera (D.E.L.E.), rilasciato dal Ministerio de Educación y Cultura del Reino de España, nella convocazione del maggio 1999, presso l’Istituto Spagnolo di Cultura ‘Cervantes’ di Roma; 

Diploma di Ragioniera e Perito Commerciale, conseguito nell'anno scolastico 1992 – 1993 con la votazione di 60/60simi, presso l'I.T.C.S. ‘E. Pertini’;

 

Appartenenza a Società

Iscritta alla SIFP, Società Italiana di Filosofia Politica; 

Iscritta al Centro per la Filosofia Italiana; 

Centro Studi Giuridici Di-Con-Per-Donne; 

Societè Internationale Christine de Pizan;

Iscritta alla SISAEM, Società Internazionale per lo Studio dell'Adriatico nell'Età Medievale (Presidente); 

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti, già iscritta nell’Elenco Speciale annesso all’Albo dei Giornalisti dell'Ordine Interregionale del Lazio e Molise, dal 2003; 

Iscritta a Scripturae Munus, Istituto Superiore di Ricerche Studi e Formazione nel campo della Stenografia e delle scritture affini (Comitato scientifico); 

Resocontista Stenografa Praticante, iscritta A.I.R.S., Associazione Italiana Resocontisti Stenografi, dal 1995; 

Membro dell’International Webmaster Association, California-USA, dal 2003; 

Comitati di riviste e collane editoriali

Direttore di Storiadelmondo. Periodico telematico di Storia e Scienze Umane

Direttore di Medioevo Adriatico. Ricerche della Società Internazionale per lo Studio dell'Adriatico nell'Età Medievale

Direttore della collana di studi Voci della Politica (con Paolo Armellini)

Direttore editoriale di Femininum Ingenium. Collana di studi e ricerche. Pensiero femminile: storia e teorie

Co-Direttore e membro del Comitato scientifico di Christianitas. Rivista di Storia, pensiero e cultura del cristianesimo

Corsi

ECDL, European Computer Driving Licence, conseguito nell’anno 2004; 

Corso di formazione e aggiornamento insegnanti di italiano L2, nell’ambito del PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri), riconosciuto dal Ministero degli Esteri, presso l'Istituto Dante Alighieri di Roma. 

Corso di Tecniche di Memoria organizzato dalla Società Teamwork nell'anno 1995; 

Seminari di Studio organizzati dall'AESI - Associazione Europea di Studi Internazionali negli Anni Accademici:- 1996/1997: “La pace e la sicurezza internazionale nella politica estera dell'Unione Europea”; - 1997/1998: “L'unione Europea e la pace e lo sviluppo dei popoli”

Joomla templates by a4joomla - Informativa sui cookies